
Le innovazioni al mercato sono state finanziate dal fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca(FEAMP).

Progetto Arcipelago Pulito

Service Centre Rina
Un Cartoccio... Di Mare

Sabato 17 dalle ore 20:00 alle 22:00 i pescherecci, ormeggiati nello spazio a loro riservato
nella zona prospicente i 4 Mori, direttamente sulle barche, prepareranno un fritto di paranza con il pescato della giornata direttamente sulle barche. I prodotti saranno acquistabili avvolti in
un classico cartoccio di carta gialla al prezzo di € 5.
Un’occasione per parlare di stagionalità del pesce, del valore del cosiddetto “pesce povero” e di
pesca sostenibile.
Organizzatori: Slow Food e Coop.va Labronica Motopescherecci
Women in the world of fisheries
L'Europa vuole dare futuro alle donne nell'economia 'blu'
Lavorano a bordo dei pescherecci e a terra ma restano invisibili
01 luglio, 23:22
(di Patrizia Lenzarini) (ANSA) - BRUXELLES, 1 LUG - Dare un nuovo futuro economico e sociale alle donne nell'economia 'blu', dove da sempre lavorano ma ora stanno assumendo un ruolo più importante ed attivo. Per farlo, devono però uscire dall'anonimato, da quella fascia grigia che alimenta un mondo del lavoro spesso precario, dove sono carenti o inesistenti diritti e tutele sociali. Per questo c'é bisogno di dati affidabili per poter ricercare le soluzioni più consone a livello europeo, nazionale e regionale. E' la sfida, raccolta oggi a Bruxelles, dai partecipanti alla conferenza "Le donne nel mondo della pesca. Virata europea e il caso Italia", organizzata da Federpesca e da Net European Consultin, con la collaborazione delle eurodeputate S&D Renata Briano, vicepresidente della Commissione pesca del Parlamento europeo ed Elena Gentile della Commissione per l'occupazione e gli affari sociali, con il patrocinio del ministero italiano delle politiche agricole, alimentari e della pesca. "Noi trascuriamo le donne nel settore della pesca dove invece rappresentano una dimensione importantissima non affatto residuale, anche se poco visibile" ha spiegato all'ANSA Luigi Giannini, vicepresidente di Federpesca, che ha anche preso un primo impegno: "lavorare ad un loro inquadramento nel prossimo rinnovo del contratto nazionale di lavoro che scade il 31 dicembre 2016. Ci impegniamo noi - ha detto - anche eventualmente a sensibilizzare il sindacato se fosse necessario". Gabriella Pace, vicecapo di gabinetto del commissario agli affari marittimi, Karmenu Vella, ha assicurato "che la strategia attuale della Commissione europea punta all'equità, alla parità dei sessi e all'indipendenza economica per le donne nel settore della pesca. Il nuovo Fondo europeo per il settore offre molti margini di manovra per fare di più. Quanto a Stefano Palmieri, presidente del gruppo Europa 2020 al Comitato economico e sociale, ha indicato l'importanza di fare emergere l'economia sommersa, "in Italia nel settore dell'agricoltura e della pesca unite - ha spiegato - rappresenta il 22% dell'occupazione complessiva irregolare e non dichiarata". Dalla Conferenza - grazie al lavoro dell'Osservatorio nazionale della pesca - é emerso un quadro più chiaro della situazione in Italia, dove il numero di imprese femminile nella filiera ittica supera di poco le 6.700 unità (situate soprattutto al Sud e nelle isole) su un totale di 33.941 aziende. Il 90% delle donne che lavorano nel settore sono italiane, e sono presenti in particolare, nelle capitanerie di Manfredonia (222), Cagliari (146), Ravenna (137), Ancona (82) e Siracusa (72). Sono invece 1.195 le donne che lavorano a bordo dei pescherecci, dai 18 agli altre 55 ani. La testimonianza più toccante infine, é stata quella di Sonia Barchielli, direttore del mercati ittici della Cooperativa Labronica di Livorno, che in tre anni é riuscita a ridurre il tempo di lavoro dei pescatori e far lievitare del 38% i ricavi. (ANSA).

DENTICI
Ricciole e palamite

Pesci spada e cernie


Fermo pesca 2014
I giorni 20/06/2014 e 24/06/2014 l'asta inizierà un ora prima ossia alle 16:00 per consentire ai tifosi dell'Italia di guardare la partita.
Dal mese di febbraio 2014 avremo una barca a fondale!

Fine del fermo pesca!Da domani 30/10/2013 asta regolare ore 17:00 con le nostre barche!
Avviso a tutti clienti.
Come ben sapete la prossima settimana inizia il fermo pesca del Mar Tirreno che si svolgerà dal 30 Settembre al 29 Ottobre.
Per colmare la necessità di prodotto fresco che sicuramente avrete nel suddetto periodo, ci siamo messi in contatto con una Cooperativa di Manfredonia ( Foggia ) che ci invierà prodotto fresco 2 giorni alla settimana.
Naturalmente le barche a tramagli non effettuano fermo pesca e, se sarà possibile troverete anche il pesce locale di queste barche.
Per cui nei giorni di martedi e giovedi a partire dal 1^ di Ottobre verrà fatta asta dalle ore 17,00 in poi.
Da oggi alici sotto ordinazione!
Per ulteriori informazioni e disponibilità chiamare al nostro numero fisso 0586881514 o inviare un email a labronica.coop@virgilio.it.
Gallinella

Dentice.

il 03/01/2013 Ragno

il 02/01/2013 Dentici di 7,8,9 kg

Oggi 21/11/2012 sarà venduta all'asta una ricciola di 45 kg!

Seguiteci anche su facebook: http://www.facebook.com/labronicamotopescherecci.societacooperativa
Il giorno 09/11/2012 è stata venduta all'asta una ricciola di ben 45 kg!!

Il giorno 09/11/2012 è stata venduta all'asta una leccia di ben 45 kg!!!!
mer
18
lug
2012
Vuoi far parte dei nostri clienti per l'asta di pesce fresco?

Fare parte della nostra clientela per l'asta di pesce fresco è semplicissimo! vai alla pagina Procedure e Modulistica, verifica se hai i requisiti, compila i moduli e rimandali a noi per eMail o per posta ordinaria... è tutto! Ti aspettiamo a Livorno - zona industriale Picchianti - per i tuoi acquisti di pesce fresco e crostacei. Qui trovi come raggiungerci.
ven
13
lug
2012
Mangiameduse da 21 kg in Cooperativa !
gio
12
lug
2012
La Cooperativa da oggi online sul web!

Da oggi è online il nostro nuovo sito; su di esso potrete trovare gli orari delle aste del pesce nella nostra nuovissima sede di Livorno in zona Industriale Picchianti; troverete anche le ultime notizie riguardanti la nostra attività e una ricca ed aggiornata galleria fotografica.